Monte del Lago è un borgo medievale affacciato sul Lago Trasimeno, tra Torricella e San Feliciano. Le sue origini risalgono al X secolo, quando era noto come Mons Fontegianus e parte della Pieve di San Giovenale. Le mura difensive furono erette nel 1312 su iniziativa del Comune di Perugia, preoccupato da un possibile attacco dell’imperatore Enrico VII.

Tra le sue attrazioni spicca la Porta Trasimena e la Chiesa di Sant’Andrea, con un affresco della Crocifissione della fine del Trecento, simbolo della pittura tardo-gotica locale. All’ingresso orientale si trova la Rocca, un tempo sede della Camera Apostolica, con prigioni risalenti al periodo papale.

La via principale, Via della Strage, ospita Villa Aganoor Pompilj e Palazzo Schnabl. La villa, dimora della poetessa Vittoria Aganoor e del conte Guido Pompilj, offre scorci spettacolari, tra cui il “terrazzo della Poetessa”. Palazzo Schnabl, salotto culturale del XIX secolo, accolse artisti come Giacomo Puccini, legato da un’amicizia ventennale con il musicologo Riccardo Rossi Schnabl. Oggi Monte del Lago incanta con la sua storia e i panorami unici sul Trasimeno.

monte del lago