Il Santuario della Madonna di Mongiovino, situato nei pressi di Panicale, è uno straordinario esempio di architettura rinascimentale, immerso nel verde della campagna umbra. Costruito nel 1524 su progetto di Rocco da Vicenza, sorge a breve distanza dall’antico Castello di Mongiovino e sostituì una cappella più antica che custodiva un’immagine miracolosa della Madonna.
La chiesa, in pietra arenaria, presenta una pianta a croce greca sormontata da una cupola ottagonale, sostenuta da quattro imponenti pilastri. I portali, riccamente decorati, sono opere di maestri come Lorenzo da Carrara e Bernardino da Siena, mentre gli affreschi e le sculture interne sono attribuiti a grandi artisti del Manierismo, tra cui il Pomarancio, Orazio Alfani e pittori fiamminghi.
La struttura non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di forte devozione mariana, che nel XVI secolo attirava moltitudini di pellegrini. Il santuario custodisce inoltre un’importante cripta gentilizia, dove riposano membri di famiglie nobili come gli Arcipreti della Penna e i Borgia-Sulpizi.
Dominando la valle con la sua grande cupola, il Santuario di Mongiovino è un capolavoro d’arte sacra e un richiamo alla profonda spiritualità del territorio.
