L’obiettivo dell’azione 3 è quello di rendere accessibile, attraverso la piattaforma PITER, i dati storici del territorio rappresentati negli ultimi secoli nei catasti conservati presso l’Archivio di Stato al fine di restituire la conoscenza su come si sia formata l’attuale identità paesaggistica e sociale del Trasimeno.
Un obiettivo raggiunto anche grazie alla collaborazione ed alla disponibilità dell’Archivio di Stato di Perugia che ha messo a disposizione, per la digitalizzazione, le mappe catastali del territorio dell’Unione dei Comuni del Trasimeno relative a due periodi storici differenti.
In particolare, sono stati digitalizzati e geolocalizzate le mappe corrispondenti all’attuale territorio dell’Unione dei Comuni presenti nel Catasto Gregoriano e nel Catasto Tiroli-Chiesa.
Entrambi i catasti sono stati integrati in PITER e sono visionabili qui Catasto storico digitale.

Il Catasto Gregoriano, istituito nel 1816 per volontà di Papa Pio VII e attivo nello Stato Pontificio fino all’Unità d’Italia, rappresenta una delle più importanti operazioni di rilevazione fondiaria dell’epoca. Questo catasto geometrico-particellare, basato su precise misurazioni topografiche, aveva lo scopo di fornire una descrizione dettagliata della proprietà fondiaria e di stabilire un sistema fiscale più equo e trasparente.
Nei comuni del comprensorio del Lago Trasimeno, come Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno e Magione, il Catasto Gregoriano ha svolto un ruolo cruciale nella definizione dei confini delle proprietà e nella regolamentazione del territorio. Le mappe catastali, redatte con estrema precisione, forniscono ancora oggi una preziosa testimonianza della struttura agraria, della distribuzione degli insediamenti e delle trasformazioni paesaggistiche avvenute nel corso del tempo.
L’importanza del Catasto Gregoriano per il territorio del Trasimeno risiede anche nel suo valore storico e archivistico: esso costituisce una fonte imprescindibile per gli studiosi di storia locale, per i genealogisti e per coloro che si occupano della gestione del territorio e della tutela del paesaggio. Le informazioni contenute nelle mappe e nei registri catastali consentono di ricostruire l’evoluzione della proprietà terriera, le dinamiche insediative e le modalità di sfruttamento delle risorse naturali nella regione.
Grazie alla digitalizzazione eseguita nell’ambito di questa azione, il Catasto Gregoriano potrà rappresentare un riferimento inedito e unico per la ricerca storica e per la pianificazione territoriale, offrendo un ponte tra il passato e le sfide della gestione contemporanea del territorio del Trasimeno.
Per il Catasto Gregoriano la lista delle mappe digitalizzate è la seguente:
1 Monte Sperello
2 Agello
3 Antria
4 Bandita
5 Bastia Corgna
6 Borgo Giglione
7 Caligiana
8 Casevenie 1
9 Casevenie 2
10 Castel Rigone
11 Castiglion Fosco 1
12 Castiglion Fosco 2
13 Castiglione del Lago 1
14 Castiglione del Lago 2
15 Castiglione del Lago 3
16 Caticciano
17 Celle
18 Cibottola
19 Cimbano Sez 1
20 Cimbano Sez 2
21 Cimbano Sez 3
22 Città della Pieve
23 Colle San Paolo
24 Colpiccione
25 Gaggiolo
26 Gioiella
27 Greppolecroci
28 Greppoleschieto Gaiche
29 Ierna 1
30 Ierna 2
31 Isola Maggiore
32 Isola Minore
33 Isola Polvese
34 Laviano
35 Lopi
36 Macereto
37 Magione
38 Missiano
39 Mongiovino 1
40 Mongiovino 2
41 Montale
42 Monte Colognola
43 Monte del Lago
44 Monte Gualandro
45 Monte Melino
46 Monte Ruffiano
47 Montelera
48 Paciano Nuovo
49 Paciano Vecchio
50 Panicale
51 Panicarola
52 Passignano
53 Petrignano
54 Pian di Celle
55 Pian di Marte
56 Piazzano
57 Piegaro
58 Pietrafitta
59 Poggio Al Piano
60 Poggio Valle
61 Porto
62 Pozzuolo 1
63 Pozzuolo 2
64 Pozzuolo 3
65 Ravigliano
66 Salci 1
67 Salci 2
68 San Bartolomeo
69 San Leonardo
70 San Savino
71 Sanfatucchio
72 Sant Arcangelo
73 Sant Enea di Coceto
74 Santa Croce
75 Sigliano
76 Tregine
77 Tuoro
78 Vernazzano
79 Villa di San Bartolomeo
Il Catasto Tiroli-Chiesa, redatto a partire dalla seconda metà del XVIII secolo nello Stato Pontificio, rappresenta una delle più importanti operazioni di rilevazione fondiaria antecedenti al Catasto Gregoriano. Prende il nome dai tecnici incaricati della sua realizzazione, l’agrimensore Giovanni Tiroli e l’ingegnere Pietro Chiesa, e fu concepito con l’obiettivo di aggiornare e uniformare il sistema fiscale fondiario, fornendo una rappresentazione più precisa della distribuzione della proprietà terriera.
Nei comuni dell’odierna Unione dei Comuni del Trasimeno – tra cui Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno, Magione, Panicale, Piegaro e Città della Pieve – il Catasto Tiroli-Chiesa costituisce un’importante fonte storica per lo studio dell’assetto territoriale dell’epoca. Le mappe catastali e i relativi registri offrono una dettagliata descrizione delle particelle fondiarie, consentendo di analizzare la struttura della proprietà, le colture praticate e l’organizzazione delle terre
Il valore del Catasto Tiroli-Chiesa per il territorio del Trasimeno è duplice: da un lato, ha avuto un ruolo fondamentale nell’amministrazione e nella gestione fiscale del tempo, dall’altro, rappresenta oggi un prezioso strumento per la ricerca storica, la genealogia e la ricostruzione delle trasformazioni territoriali. Attraverso l’analisi di questi documenti, è possibile comprendere l’evoluzione del paesaggio agrario, le dinamiche insediative e le strategie di sfruttamento delle risorse naturali adottate nei secoli passati
L’eredità del Catasto Tiroli-Chiesa continua a essere rilevante ancora oggi, non solo per gli studiosi e gli amministratori locali, ma anche per chi si occupa della tutela del patrimonio storico e ambientale del Trasimeno. La sua digitalizzazione e il confronto con le successive rilevazioni catastali offrono un’importante chiave di lettura per la pianificazione territoriale e la conservazione della memoria storica della regione.
Per il Catasto Tiroli Chiesa la lista delle mappe digitalizzate è la seguente:
1 1 – Isola Maggiore
2 20 – Zocco
3 25 – Monte del Lago
4 33 – Borgo Giglione
5 40 – Casamaggiore
6 41 – Isola Polvese
7 42 – SanFeliziano
8 56 – Monte Sperello
9 61 – Borghetto
10 63 – San Savino del Lago
11 88 – Missiano
12 97 – Laviano
13 109 – Colle S Paolo
14 110 – Biazzano
15 114 – Caligiana
16 125 – Gioiella
17 130 – Agello
18 134 – Castel Rigone Sez I
19 135 – Castel Rigone Sez II
20 136 – Castel Rigone Sez III
21 137 – Castel Rigone Sez IV
22 138 – Montale
23 139 – Panicale
24 143 – Antria
25 144 – Monte Colognola
26 145 – Magione
27 147 – Montalera
28 153 – Monte Melino
29 169 – Coceto
30 180 – Mongiovino
31 205 – Monte Gualandro
32 206 – Monte Ruffiano
33 207 – Panicarola
34 208 – Passignano
35 209 – Piana
36 210 – Porto
37 211 – Pozzuolo
38 212 – San Fatucchio
39 213 – Tuoro
40 214 – Vernazzano