L’Anfiteatro Panicale, realizzato dalla scultrice statunitense Beverly Pepper negli anni Novanta, è una straordinaria opera donata al Comune di Panicale nel 2011. Presentato per la prima volta nel 1998 durante la mostra antologica “Beverly Pepper: Trent’anni di scultura” al Forte Belvedere di Firenze, l’anfiteatro testimonia il profondo legame dell’artista con l’Umbria.

Situato su un dolce pendio ai piedi del borgo, l’Anfiteatro Panicale non è solo una scultura monumentale, ma anche un teatro pienamente funzionale, capace di ospitare spettacoli di musica, danza e performance per un centinaio di spettatori. Le gradinate, realizzate con blocchi di pietra locale, evocano la tradizione del teatro greco, riprendendo gli elementi della “scena” e della “cavea”. Questo approccio simbolico invita a riscoprire un contatto autentico tra uomo e natura, perso con l’urbanizzazione.

L’opera fa parte del percorso tematico “Panicale Contemporanea”, che include anche Arco rovesciato di Mauro Staccioli e Cristalli in formazione di Virginio Ferrari. Per Beverly Pepper, la scultura pubblica è sempre un dialogo con l’ambiente circostante, pensata per integrarsi armoniosamente nel contesto architettonico e naturalistico, offrendo un’esperienza coinvolgente e partecipativa.

bevery pepper

Altri Punti di interesse nel comune