Montecolognola è un borgo medievale che sorge su una collina che domina il lago Trasimeno, conservando il suo aspetto originale con mura e porte storiche. La sua cinta muraria ellittica, orientata da Nord a Sud, è dotata di cinque torri e due porte, separando l’abitato in due parti: l’orientale, con case e strade, e l’occidentale, affacciata sul lago, dove si trovano la chiesa, la canonica e il cimitero.
Punti di interesse sono:
- il Castello di Montecolognola: costruito tra il XIII e XIV secolo in pietra calcarea con inserti in cotto, il castello ha una pianta ellissoidale ed è circondato da un impianto urbano a schema rettangolare. Fu eretto dopo una ribellione contro i cavalieri Gerosolimitani;
- la Chiesa di Santa Maria Annunziata: risalente al XIV secolo, conserva affreschi del XVI secolo e un’opera futurista di Gerardo Dottori. La chiesa si armonizza con la torre campanaria e un arco con una maiolica mariana del 1584;
- il Santuario della Madonna delle Fontanelle: situato a sud del borgo, il santuario fu costruito in seguito a un miracolo della Madonna, quando una bambina vide la Vergine mentre attingeva acqua al pozzo.
