Il museo-negozio a ingresso gratuito celebra la passione del territorio per lo zafferano, offrendo un’esperienza immersiva e ricca di informazioni. Pannelli esplicativi raccontano la storia di questa preziosa spezia, i suoi molteplici impieghi – dalla pittura all’industria tessile, farmaceutica e alimentare – e illustrano le sue proprietà organolettiche. Viene inoltre spiegato l’intero processo produttivo, dalle tecniche di coltivazione del bulbo all’essiccazione dei pistilli.

Situato nelle antiche cantine di un palazzo storico nel cuore della città, il museo propone anche una deliziosa esperienza di degustazione. I visitatori possono assaporare una varietà di prodotti aromatizzati allo zafferano, tra cui tè, olio, birra, grappa, biscotti, confetture, cioccolato, miele e persino salumi.

Questo spazio non solo valorizza la tradizione e l’eccellenza locale, ma permette anche di scoprire i molteplici usi di questa spezia, unendo conoscenza e gusto in un ambiente affascinante e accogliente. Una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura e nei sapori autentici del territorio.

casa dello zafferano