Il Santuario della Madonna della Stella, appena fuori Paciano, custodisce un affresco quattrocentesco della “Madonna con Gesù Bambino”. La sua origine è legata a una leggenda del 1561: un pellegrino vide una stella luminosa posarsi sull’edicola contenente l’immagine sacra. Il miracolo portò alla costruzione della chiesa, inaugurata nel 1579 grazie al contributo della comunità e al supporto del Barone Danzetta, che donò il terreno.

La chiesa, a navata unica, ospita l’affresco originale sull’altare maggiore e due cappelle laterali con opere manieriste di Scilla Peccenini. A fianco sorgeva un ospedale per pellegrini, poi trasformato in oratorio.

Dichiarata inagibile negli anni ’60, fu restaurata nel 1973 grazie ai coniugi Buitoni, che finanziarono i lavori. Riaperta nel 1974, il santuario conserva la sacrestia affrescata tra il XVI e XVII secolo, dove si narra la storia del miracolo e della costruzione della chiesa. Ancora oggi, il Santuario è un luogo di culto e accoglienza per pellegrini, con una ricca tradizione devozionale.

madonna della stella