Il Museo, situato nel cinquecentesco Palazzo della Corgna, occupa quattro sale del Piano Nobile. Il Palazzo, a pianta a L rovesciata, comprende due ali: quella Sud, residenza dei Marchesi della Corgna, e quella Ovest, riservata al Cardinale Fulvio. Disposto su quattro piani, ospitava cantine al piano terra, cucina e magazzini alimentari nel seminterrato, e sale di rappresentanza e camere ai livelli superiori.

Il percorso museale si snoda al primo piano, con otto sale affrescate tra il 1574 e il 1590 sotto la guida di Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, raffiguranti le gesta di Ascanio della Corgna, miti e temi storici.

Il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve custodisce collezioni di minerali, rocce, fossili, piante, animali e strumenti scientifici, frutto del lavoro di Antonio Verri e Paolo De Simone tra Ottocento e Novecento. Unica è la raccolta di campioni dall’Arabia. Il Museo, oltre al suo valore scientifico e culturale, rappresenta l’identità storica del territorio ed è parte di un circuito cittadino che include oratori, chiese e il Museo Civico Diocesano.

museo di storia naturale