L’associazione “Franco Rasetti” è stata fondata nel 2006 a Pozzuolo Umbro, la città natale dello scienziato. Il suo scopo è preservare la memoria di Rasetti, promuovendo lo studio del suo lavoro come scienziato e umanista.
Il Palazzo, risalente al 1600, fu costruito da Cesare di Antonio Moretti, discendente di una famiglia perugina, ma rimase incompleto dopo la sua morte nel 1667. Le imperfezioni, come buchi delle impalcature e finestre chiuse, testimoniano l’incompiutezza del progetto. La piccola Cappella Nobiliare conserva l’antico fonte battesimale di Santa Margherita da Cortona.
Il Palazzo ospita una vasta area espositiva all’ingresso e un corridoio di 30 metri, adatto a convegni. Nella stanza “Artelegno in miniatura” sono esposte opere in miniatura. Salendo le scale, si trova una collezione di piante locali con informazioni sui loro usi medicinali. Il palazzo ospita anche una mostra di paleontologia. Nella Stanza Nobile, con un soffitto affrescato, si trova l’archivio storico di Franco Rasetti, con pubblicazioni e documenti a lui dedicati.
