Piazza Masolino, il punto più alto del centro storico di Panicale, ospita uno degli angoli più suggestivi del borgo: l’imponente Palazzo del Podestà. Costruito tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo dai Maestri Comacini, l’edificio in pietra è caratterizzato da eleganti finestre bifore e ogivali.

Un tempo residenza dei Podestà che governarono Panicale, come Ser Cristoforo di Pietro Vannucci e Marsilio Mancini, il palazzo conserva tuttora tracce della sua lunga storia. Oggi è sede dell’Accademia Masoliniana e dell’archivio comunale, storico e notarile. Tra i documenti conservati spicca lo statuto del Comune di Panicale, redatto in latino nel Trecento e tradotto in volgare nel 1484. Lo statuto non solo regolava la vita amministrativa, ma offriva uno spaccato di usi e costumi locali: il mercoledì era giorno di mercato, il sabato si pulivano strade e piazze, mentre chiacchiere e giochi d’azzardo erano vietati.

Il palazzo, noto anche per il suo “campanone”, è un luogo di grande fascino storico e culturale, che domina Piazza Masolino, offrendo una vista privilegiata sul borgo e sul paesaggio circostante, simbolo della memoria storica di Panicale.

palazzo del podesta