Il Santuario della Madonna dei Miracoli si trova a Castel Rigone, frazione di Passignano sul Trasimeno, ed è una delle migliori realizzazioni rinascimentali umbre. Fu edificato nel 1494 come rifugio dalla peste. La struttura, interamente in arenaria, presenta una pianta a croce latina con un’unica navata. Nella parete sinistra si trovano affreschi di scuola perugina del Cinquecento. Nel braccio destro del transetto, una cappella in pietra serena ospita un Crocifisso ligneo, mentre nell’abside è visibile l’Epifania dipinta da Domenico Alfani su cartoni di Rosso Fiorentino.
La facciata, decorata con un rosone e angeli in bassorilievo, è impreziosita da elementi stilistici che richiamano il lavoro di Francesco di Giorgio Martini. Il santuario è arricchito da numerose opere, tra cui i tondi con i profeti Michea e Isaia di Alfani, e un’immagine della Madonna con Bambino del tardo Cinquecento nella cappella del transetto sinistro. L’edificio, progettato da un artista influenzato da Bramante, è un importante esempio di arte rinascimentale.
